In una ipotetica classifica dei primi più famosi ed amati, le lasagne sarebbero sicuramente nei primi tre posti, quindi la ricetta è d'obbligo; la ricetta che proponiamo è quella "ricca"...
Ingredienti (6 persone)
Per la pasta:
- Farina bianca g 300
- 3 uova
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Per la besciamella: .
- Un litro di latte
- Farina: g 80
- Burro: g 50
- Noce moscata
- Sale
Per il ragù:
- Polpa di manzo tritata: g 400
- Polpa di maiale tritata: g 200
- Salsiccia: g 100
- Funghi secchi: g 40
- Prosciutto crudo:g 120
- 2 mozzarelle di bufala
- Concentrato di pomodoro: g 300
- 2 coste di sedano
- 2 carote
- Una cipolla
- Mezzo bicchiere di vino rosso
- Rosmarino, timo e alloro
- Parmigiano grattugiato: g 80
- Olio extra-vergine di oliva
- Sale e pepe
Versate la farina a fontana su una spianatoia, unite le uova, il sale e l’olio, impastate fino a ottenere un panetto omogeneo e conservatelo in un contenitore per mezz’ora. Stendete la pasta in sfoglie sottili, bollitela in acqua salata per 2 minuti. raffreddatela in acqua, scolatela e asciugatela sulla carta assorbente. Per preparare il ragù: mettete a bagno in acqua tiepida i funghi. Tagliate le verdure (rosolatele in una casseruola con l’olio. Cuocete le carni trite e la salsiccia sgranata in una padella calda con l’olio, unite le verdure, bagnate con il vino, lasciate evaporare e aggiungete il concentrato di pomodoro, il rosmarino, il timo, l’alloro e i funghi affettati, quindi coprite con l’acqua, salate, pepate e continuate la cottura per un’ora. Per preparare la besciamella: bollite il latte in una casseruola con il sale e la noce moscata; in un’altra casseruola sciogliete il burro, unite la farina, cuocete per 3 minuti, versate il latte e con-
tinuate la cottura per 15 minuti. Per confezionare le lasagne: foderate una pirofila imburrata con la pasta sfoglia, unite la besciamella, il ragù, inarmigìano, il prosciutto e la mozzarella e continuate nello stesso ordine per altri 2 strati, terminando con
un filo di olio. Cuocete le lasagne in forno a 180 gradi per 20 minuti.
Tempo di preparazione: un ’ora e 30 minuti
Curiosità: la ricetta, simbolo della ricchezza della gastonomia bolognese, compare come abbozzo già in testi del trecento.